Enrico Mattioli0 Comments
I ricchi investono i loro soldi e spendono ciò che rimane. I poveri spendono i loro soldi e investono ciò che rimane. Robert Kiyosaky Prezzo e valore Mercato e scambio, consumatori e imprese, costi di produzione e margini di profitto: a prescindere dagli infiniti fattori che lo definiscono, le variazioni soggette a curve…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
UNA GARA La vita non dovrebbe essere una partita: lo diventa, purtroppo. Impariamo da bambini oppure è una propensione insita nell’essere umano, chissà, ma ci ritroviamo a competere su tutto e con tutti in maniera inconsapevole e anche coscientemente. Per che cosa lottiamo? E per chi? C’è un fischio finale o è una contesa…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Un saluto da enricomattioli.com
Il post di Maggio
Buona giornata
Enrico
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
La comfort zone Intendo per comfort zone, quello spazio di certezze e consolazioni che alimentiamo strada facendo. Cosa c’è di sbagliato in questo? Niente e tutto. La zona di conforto è il sentiero battuto dalla maggioranza degli esseri umani e la questione non si riduce all’equazione giusto o errato. In genere, le consolazioni sono…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Sono sempre ossessionato dai grandi romanzi. Mi riferisco, nello specifico, al capolavoro di Georges Perec, La vita e istruzioni per l’uso. Nel mio articolo, com’è ovvio, non c’è molto di culturale, se non l’aver citato l’autore francese. Il minimalismo, la corrente (se di corrente si può parlare, visto che il padre non amava definirsi tale)…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Tempo fa guardavo in tv il programma Presa diretta di Riccardo Iacona. L’inchiesta era Il Pianeta dei robot. Non si trattava del futuro, ma del presente. Robot già operanti in aziende come Amazon, ma anche negli ospedali, negli uffici, nelle imprese alimentari, in qualche supermercato. Ricoprono qualsiasi ruolo: conducenti, avvocati, giornalisti, operai,…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Ho bisogno di comprare – Un centro commerciale è come una città senza uscita, cioè, un luogo qualunque in uno spazio temporale sospeso. La sua urbanizzazione è stata concepita in funzione della zona industriale e i sobborghi prendono il nome dagli agglomerati commerciali. Le vie, le strade, i quartieri, sono sostituiti da corsie,…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Nella meditazione e in generale nelle pratiche di yoga, il futuro non esiste e neanche il passato. Emerge il concetto del qui e ora. Per praticità, divideremo il tempo in orario e psicologico. Con il primo termine s’intende una frazione consapevole che consenta di regolare le normali attività della giornata. Quando la…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
L’uomo cerca tracce di vita sugli altri pianeti e non riesce a darsi pace nel proprio. L’unica presenza certa sulla Luna o su Marte o su Giove è la Coca Cola. Tutto ciò in cui ci riconosciamo è quel barattolo rosso con le ali argentate. Lettere Intro Nel mio divagare tra supermercati e…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Spesa In trent’anni trascorsi nella Grande Distribuzione Organizzata, a staccare scontrini in cassa o a caricare articoli sugli scaffali, la riflessione più frequente da parte del cliente è: ero venuto solo per un giro e ora ho il carrello pieno! spesa Bene, in queste breve battuta, è sintetizzata non solo l’essenza del supermercato,…
Continua a leggere →