Enrico Mattioli0 Comments
Ordine del giorno Uno – Proteggere il proprio cerchio di sopravvivenza: spazio, confine, distanza. Due – Progetti: una casa con giardino oppure un giardino senza casa, magari con una tenda, comunque, un’area da non condividere. Nuovi valori, necessità impellenti, bisogni di tendenza. Cammini per la strada incrociando altri occhi senza faccia,…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
La vita è una commedia, lo abbiamo sentito milioni di volte. Un’opera presuppone un testo, quindi un autore che lo scriva; poi, qualcuno che diriga, quindi un regista. Qualcuno che lo interpreti, quindi gli attori; infine, ma non per ultimi, il pubblico e la critica. Un autore può essere regista e interprete, veste,…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
domande domande A volte mi capita di rimanere incastrato in vecchie domande senza risposta, interrogativi datati che probabilmente mi hanno soltanto complicato la vita, ma in fondo tutti noi siamo anche e soprattutto questo: complicati, e dobbiamo convivere. Oggi è il turno del vecchio Bob, colui il quale John Winston Ono Lennon, mio mentore, chiamava…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Avete presente un parco pubblico dopo una scampagnata? Che sia passato il primo di maggio o il lunedì di Pasqua, sembra un terreno che ha subito l’incursione di feroci invasori. Come gli eserciti di cavallette, come i turisti con la determinazione ottusa di divertirsi, come un accesso indebito, il verbo invadere è tra…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Frequentavo una collega che amava collezionare frasi d’autore su un’agenda, come se trascrivere la elevasse a un livello più alto o ritenesse di salvare qualche virgolettato da una catastrofe universale. Le aveva suddivise per categorie, dai compleanni alle festività, agli avvenimenti vari. Le sembrava di impreziosire la vita sua e in qualche modo…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
In questi ultimi tempi abbiamo preso confidenza con la provvisorietà. Il nostro corpo, attraverso il respiro o le mani, conduce il virus e può trasmetterlo a un altro essere umano. Da vocabolario, rileviamo: Proprietà transitiva: in una relazione d’uguaglianza, proprietà secondo la quale date due coppie di elementi di cui uno in comune,…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Uomini sull’orlo di una crisi Prendo spunto da una recente polemica tra una presentatrice televisiva e un suo collega. Lei, dalla sua nuova trasmissione, rispondeva a un attacco dell’uomo attraverso un social. Lui le aveva dedicato l’emoticon con l’indice sulla bocca in segno di fare silenzio. È poco elegante, soprattutto in pubblico, indicare a un…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Può una popolazione mondiale, abituata a vivere e consumare tutto in fretta e furia, afflitta da egoismi ed egocentrismi, uscire indenne da un’emergenza come quella attuale? Dicono che questa pausa dovrebbe indurre a una profonda riflessione. In realtà, dopo l’accettazione iniziale, reclusione e convivenza stanno portando verso altri malanni. Quando ho saputo dell’aumento…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
È difficile mettere in ordine i pensieri. Riflessioni e osservazioni indotte dalla radio, dai social, dalla tv, si confondono a un groviglio d’emozioni compassionevoli. In una condizione di forte isolamento, la realtà virtuale diventa l’unico contatto possibile. Opinionisti d’ogni specie si lanciano in congetture mentre la scienza lavora senza sosta. La mia generazione –…
Continua a leggere →
Enrico Mattioli0 Comments
Corona virus e nuovo ordine: metafora Dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e la firma del Trattato Atlantico (1949), fino alla caduta del Muro di Berlino (1989), il mondo ha vissuto sotto il controllo del blocco sovietico da una parte e di quello statunitense dall’altra. Eravamo un paese membro della…
Continua a leggere →