padre
E come sempre, ner momento de la festa, padre
un velo de tristezza s’accolla su la faccia.
È quer sentimento che conosce bene
chi ha già visto qualcuno andare via
e se ricorda de com’era in compagnia.
Adesso poi è ancora più diverso,
co questa anomalia,
giri ner deserto de le strade: padre
silenzio intorno
e poi ‘na fila de persone impressionate.
Te chiedi come sarebbe
se succedesse a me, come me movo?
In questi casi,
poi fa riferimento,
a quello che se chiama er tuo bagaglio a mano
così ch’ogni ricordo diventa meno amaro… padre
e mentre che finiva la partita,
co ‘n cenno de la mano c’hai chiamato.
Hai preso fiato, c’hai fissato:
co ‘n fil de voce hai detto CIAO,
e poi te sei assonnato.
Che cosa posso dì, come spiegare,
se dice in questi casi che nun servono parole.
E mò, ce so voluti l’anni ma sto bene,
respiro,
‘nciampo
e coro,
diciamo che nun me posso lamentare.
Ma quanno che ripenso a la cosa più ‘mportante
che ho ‘mparato ne la vita,
che me dà forza e me sostiene,
me vieni in mente tu,
che m’hai strappato er core,
pe dimostrare a me
come se more.
padre